Menu

manutenzione giardino treviso - concimazioni
Torna ai servizi

Concimazioni

La concimazione delle piante e del prato è un’operazione necessaria soprattutto durante il periodo di risveglio vegetativo tra Marzo e Aprile. Il giardino non ha lo stesso terreno fertile che può avere il bosco, poiché la decomposizione naturale di foglie, cortecce e frutti nel giardino non avviene. In un giardino si privilegia l’ordine, la pulizia e la bellezza ornamentale, quindi elementi come foglie, frutti o l’erba tagliata vengono raccolti prima che si decompongano, rendendo necessario un’integrazione di sostanze nutritive attraverso la concimazione.

I MACROELEMENTI

I tre macroelementi nutritivi più importanti contenuti nei concimi maggiormente utilizzati dalla mia azienda sono l’azoto, il fosforo e il potassio. L’azoto è particolarmente indicato per favorire lo sviluppo le radici e le parti aeree delle piante. Concimi ricchi di azoto sono utili per la crescita di piante verdi, alberi, arbusti e prati. Il fosforo è un elemento indispensabile poiché favorisce la fioritura e regola il metabolismo energetico anche se la pianta non ne necessita in gran quantità. Il potassio aiuta la pianta a crescere più resistente ai parassiti e ai cambiamenti climatici, oltre ad aumentare la sapidità dei frutti. Altri elementi nutrizionali secondari che aiutano il metabolismo delle specie di un giardino sono: calcio, magnesio, ferro, cloro, zolfo, rame, zinco, manganese, idrogeno, ecc.

LE TIPOLOGIE

Oracio Giardini utilizza diverse tipologie di concime in base alle esigenze della vegetazione, calibrando ogni apporto nutrizionale alle caratteristiche delle piante e al periodo di intervento. In particolare la mia azienda impiega concimi organici e minerali.

I concimi organici sono detti concimi biologici perché sono il risultato di un processo di attività biologica di sostanze presenti in natura. Possono essere utilizzati in primavera per aiutare lo sviluppo del risveglio vegetativo, ma anche nella stagione autunnale per ricostituire le riserve di nutrimento dopo una stagione di massima attività della pianta. I concimi organici sono a lento rilascio e permettono al terreno di ricostituirsi grazie all’azione di microrganismi che trasformano il concime in sostanze minerarie. Il concime più utilizzato è il letame, che dopo un processo di lavorazione si chiama stallatico secco o pellettato ed è  pronto per l’utilizzo nei giardini. Tuttavia esistono altri concimi organici che Oracio Giardini utilizza a seconda delle esigenze come il compost, la torba, la cornunghia, la pollina, la leonardite, il sangue secco, la cenere di legna e il guano.

I concimi minerali o anche detti chimici sono il risultato di lavorazioni di materie prime minerali con solventi industriali. La loro diffusione è dovuta al fatto che sono più economici, sono solubili e hanno un maggiore tasso di macroelementi nutrizionali rispetto ai concimi naturali, tuttavia data la loro natura è maggiore il rischio di inquinamento del terreno e delle falde, motivo per cui è meglio rivolgersi a dei professionisti come Oracio Giardini per un corretto e sostenibile utilizzo.

Cerchi qualità ed esperienza per la manutenzione stagionale del tuo giardino?

Contattami

e richiedi il tuo preventivo gratuito!